
Microfiltrazione del digestato
Un innovativo sistema di separazione solido-liquido seguito da microfiltrazione verrà installato presso l’impresa Capofila del G.O. DIGESTATO, per il trattamento del digestato agroindustriale prodotto dall’impianto di digestione anaerobica aziendale, allo scopo di ottenere un fertilizzante liquido utilizzabile in fertirrigazione.

Fertirrigazione
Sistemi pilota di fertirrigazione ad ali gocciolanti verranno noleggiati dalle aziende agricole partner, per testare la distribuzione del digestato microfiltrato su parcelle sperimentali di agrumi e ficodindia foraggero. I sistemi pilota saranno appositamente studiati e messi a punto per l’iniezione del microfiltrato in miscela alle acque di irrigazione.

Valutazione della qualità
Foraggio di Opuntia e frutti e succhi di arance ottenuti dalle parcelle fertirrigate con digestato microfiltrato saranno analizzati in termini quantitativi e qualitativi e posti a confronto con le analoghe produzioni ottenute nelle parcelle condotte in condizioni di ordinarietà, ovvero impiegando fertilizzanti di sintesi e non digestato.

Convenienza economica ed analisi di mercato
Applicando specifici indici economici (es. ROE, ROI, ROS e Break-Even Analysis), sarà determinata la convenienza economica dell’uso del digestato microfiltrato all’interno delle aziende del GO, rispetto agli omologhi fertilizzanti di sintesi. Inoltre, saranno condotte apposite analisi di mercato per coinvolgere soggetti pubblici e privati, esterni al GO, e determinare i fattori che influenzano positivamente o negativamente l’uso del digestato microfiltrato all’interno delle aziende agricole.

Aste Sperimentali
Attraverso la metodologia scientifica delle “Aste Sperimentali”, coinvolgendo imprenditori agricoli esterni al GO ed addetti all’acquisto di mezzi tecnici in agricoltura, si stimerà la Disponibilità a Pagare (DAP) per acquistare l’innovativo Digestato microfiltrato.

Accettabilità sociale
Si realizzerà uno studio di accettabilità sociale per aumentare la conoscenza del digestato liquido e delle sue potenzialità. Saranno coinvolti imprenditori agricoli esterni al GO, studiosi del settore e consumatori per indagare circa l’esistenza di eventuali barriere socio-culturali che ancora ostacolano la diffusione del digestato all’interno delle aziende agricole e proporre delle strategie per il superamento di tali barriere.